Mariasole Bianco, scienziata, divulgatrice naturalistica e un punto di riferimento Nazionale ed Internazionale per la conservazione dell’oceano.
Mariasole Bianco è una scienziata esperta di conservazione dell’ambiente marino e divulgatrice naturalistica. Collabora come consulente con istituzioni, media, aziende ed associazioni non governative diventando così un punto di riferimento nazionale ed internazionale per il suo impegno per la conservazione dell’oceano.
Dopo gli studi a Genova e in Australia, dove si specializza in gestione delle aree marine protette, nel 2013 torna in Italia per dedicarsi alla difesa del Mediterraneo. Nello stesso anno fonda e diventa presidente di Worldrise: Onlus dedicata alla tutela del mare che sviluppa progetti creativi e innovativi che promuovono il cambiamento di cui il Pianeta Blu ha bisogno mettendo in prima linea le nuove generazioni.


Nel 2012 entra nella World Commission on Protected Areas dell’IUCN, l’Unione Internazionale per la Protezione della Natura, dove segue il tema del coinvolgimento dei giovani professionisti e della protezione dell’ambiente marino. Proprio per il suo impegno su questi temi, due anni dopo, viene inclusa dal mensile americano Origin tra i “100 Ocean Heroes” a livello mondiale.
Dal 2015 collabora con il Kilimangiaro in qualità di esperta sui temi legati all’oceano e come autrice scientifica e presentatrice di documentari naturalistici. È autrice del libro “Pianeta Oceano”, edito da Rizzoli (2020) e del cartone animato “Acquateam-missione mare” (2021), già finalista in numerosi premi internazionali.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio GammaDonna con la menzione speciale per lo Sviluppo Sostenibile della Commissione Europea.
Mariasole Bianco, biologa marina e divulgatrice scientifica con una profonda passione per il mare e per la sua tutela.
Dopo la laurea all’Università di Genova in Scienze Ambientali, Gestione e Conservazione dell’Ambiente Marino e la specialistica in Australia in Gestione delle Aree Marine Protette, nel 2013 Mariasole ha deciso di tornare in Italia per occuparsi della tutela del Mediterraneo.
Lavora con il settore privato sulla sostenibilità e responsabilità ambientali legate all’oceano, ha insegnato divulgazione naturalistica all’Università di Genova e dal 2012 è parte della World Commission on Protected Areas dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature).
È co-fondatrice e presidente di Worldrise: una associazione che agisce per la salvaguardia dell’ambiente marino attraverso progetti creativi di sensibilizzazione che promuovono il cambiamento individuale, la riconnessione alla natura e la formazione dei futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo.

Dal 2015 è ospite fissa della trasmissione Kilimangiaro (Rai3), nel 2019 è stata insignita del Premio DonnAmbiente ed è stata scelta come moderatrice dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani.
Nel giugno del 2020 pubblica con Rizzoli “Pianeta Oceano”: il suo primo libro che descrive con grandi capacità divulgative le meraviglie dell’oceano, le problematiche che lo affliggono e le soluzioni che si possono adottare per salvaguardarlo. Nello stesso anno conduce il programma “L’Italia non finisce mai” su Rai1, riceve il premio “Trofeo del Mare” e viene candidata da “la Repubblica” come Donna dell’Anno 2020.
